La farina di ceci è un’ottima alternativa alla farina di frumento. Ottenuta dalla macinazione dei semi essiccati del cece, viene utilizzata come ingrediente base di molte ricette tipiche delle cucine regionali italiane. Pensiamo, per esempio, alla farinata ligure o alle panelle siciliane. Mescolata a farina di gran duro può essere usata anche per preparare la pasta fresca, come elemento base per la pastella e per fare gli gnocchi. Ecco le ricette e i consigli di Vegolosi.it per sfruttare al meglio le proprietà di questo ingrediente ricco di minerali e proteine vegetali. COME LEGANTE: La farina di ceci, come quella di mais fioretto, è ideale per preparare la frittata senza uova. In generale, la farina di ceci è un ottimo sostituto delle uova nelle ricette nelle quali esse sono usate per legare i composti. La proporzione in media è di 2 cucchiai di farina per 1 uovo.COME ADDENSANTE: In questa ricetta la farina di ceci è l’ingrediente che dà consistenza al composto per il suo potere addensante. Se volete ottenere delle polpettine più croccanti, potete sostituire la farina di ceci con la farina di semola. Noi l’abbiamo utilizzata nelle polpette di seitan, uvetta e mandorle. PER LAVORARE I COMPOSTI: In una delle ricette top della cucina veg, una manciata di farina di ceci aiuta a far rapprendere il composto e a lavorarlo meglio con le mani. In alternativa si può usare anche la farina di mais fioretto. Ecco come l’abbiamo usata nei burger! Come sostituire la farina 00 PER IMPANARE: La farina di ceci può essere impiegata in alternativa al pan grattato per ripassare queste polpettine prima di cuocerle in forno. Il passaggio serve a dare maggior consistenza e colore alle vostre polpettine.
Descrizione
Farina di Ceci. Confezione da 500 gr.
Dettagli prodotto
Categoria
Marca