Farina di Teff. 250 gr

Molino Casarotto
4,90 
In caso di Prodotto non disponibile, contattare il Servizio Clienti al numero 329.0233570
Molino Casarotto
Disponibile

Descrizione

Farina di Teff. Confezione da 250 gr

Il Teff  è un cereale ancora poco noto qui da noi ma che vale la pena di scoprire poiché vanta delle notevoli proprietà.Il teff è un super cereale molto nutriente e privo di glutine, il più piccolo al mondo (1 mm di diametro), tanto che il suo nome deriva dall’amarico “teffa” che significa perdita, a sottolineare la facilità con cui i suoi chicchi possono sfuggire dalle mani. Appartiene alla famiglia delle graminacee e la sua coltivazione ha origine in Etiopia tra il 4000 a.C. e il 1000 a.C. Oggi è diffuso anche in Eritrea, in Australia e in India. E’ un cereale molto redditizio, infatti, con pochi semi, le cui dimensioni sono assai più piccole rispetto a tutti gli altri cereali, è possibile seminare un intero campo! In linea generale, i semi di Teff sono estremamente resistenti all’umidità, al caldo, alla muffa e alla disidratazione. Da un punto di vista nutrizionale, il Teff  fornisce soprattutto carboidrati complessiè ricco di fibre (ottime contro il diabete), calcio, potassio e ferro ben assimilabili. La straordinaria proprietà risiede nel notevole contenuto di proteine e di ben otto di aminoacidi essenziali. Inoltre, visto che durante la macinazione è impossibile separare le varie parti della molitura, la farina che si ottiene, di colore giallo opaco,  contiene tutto il seme in toto e dunque è per forza integrale. E’ un cereale facilmente digeribile e naturalmente privo di glutine e dunque è ottimo anche per tutti coloro che soffrono di celiachia. Di seguito, vi riporto i valori nutrizionali riferiti a 100 g. di prodotto:kcal:334-Carboidrati: 65 gr-Proteine: 12 gr-Grassi: 2,1 gr-Calcio (Ca): 160 mg-Magnesio (Mg): 185 mg--Vitamina B1: 11,7 mg-Vitamina B2: 0,5 mg

b2ap3_thumbnail_Teff-Injera.jpg

Nella cucina eritrea, somala ed etiopica,  la farina di Teff trova impiego in svariate preparazioni ma soprattutto nel pane a fermentazione batterica acida conosciuto come injera o enjera. Durante questa fermentazione, viene incrementata la quota proteica mentre si riduce sensibilmente quella dei carboidrati. 

b2ap3_thumbnail_Teff-e-riso.jpg

Provate la farina magari miscelata ad altre, per realizzare pane, pizza, cracker, muffin, pancakes, budini e dolci vari ma anche come addensante nelle zuppe, nei minestroni, nei sughi e nel porridge. Il cereale può sostituire egregiamente le noci o il sesamo e può essere mescolato a legumi, tofu e verdure anche per la preparazione di piatti vegetariani come le polpette. I semi germogliati sono ottimi nelle insalate.Ed ecco per voi la ricetta base per preparare il Teff cotto:Per ogni mezza tazza di Teff, ne mettete due di acqua leggermente salata e portate ad ebollizione. Continuate la cottura a fuoco moderato per circa 15 minuti e comunque finché l’acqua non si sarà assorbita, lasciate riposare e servite, magari con delle verdure, con dei legumi, a piacere.

Dettagli

Commenti

Possiedi o hai utilizzato il prodotto?
Pubblica commento