Descrizione
Cicerchia Italiana. Fonte di proteine e di fibre a basso contenuto di grassi - 100 gr.
.
Un legume antico che viene coltivato e consumato in tutta Italia, la cicerchia ha ottenuto la denominazione di prodotto agroalimentare tradizionale italiano (PAT). Ricca di proteine e protagonista in numerose ricette di zuppe e polenta, la cicerchia è un legume tutto da scoprire e oggi impariamo la sua storia, le sue proprietà nutritive e le ricette per cucinarla.
100% italiane;
ad alto contenuto di fibre;
a basso contenuto di grassi;
fonte di proteine.
La cicerchia Lathyrus sativus è il seme di una pianta leguminosa dlla famiglia delle Fabacee, originaria del Medio Oriente. I suoi semi, contenuti in baccelli dalla buccia molto dura, sono bianchi, tondeggianti e più schiacciati rispetto ai ceci.
Si tratta di una delle fonti vegetali a maggior impatto proteico: contengono infatti, per 100 gr di prodotto, ben 25 gr di proteine, un numero del tutto equiparabile (in certi casi anche superiore) a quello della carne.
Ricchissima di minerali fra cui potassio, fosforo, magnesio, calcio, ferro, zinco, sodio, selenio e di vitamine A, gruppo B e C, la cicerchia è un legume remineralizzante, che:
supporta le funzionalità di cuore e arterie potassio,
fortifica ossa, denti e muscoli calcio,
è utile alla memoria e alle attività cerebrali,
protegge la salute della vista e della pelle vitamina A,
potenzia il sistema immunitario vitamina C,
favorisce la funzionalità intestinale fibre
La presenza di fibra si occupa stimola infatti la peristalsi, contrasta la stitichezza e abbassa i livelli di colesterolo nel sangue, apportando benefici per l’apparato cardiovascolare.
.