Descrizione
Farina di Semi di Carrube. Confezione da 50 gr.
La farina di semi di carrube viene utilizzata come addensante naturale nella preparazione di vellutate, creme dolci, salse per condimenti, confetture e gelati e come ingrediente aggiuntivo nella preparazione di pasta fresca o di pane speciale
Usi e proprietà della Farina di Carrube.

I carrubi rappresentano delle piante notevolmente diffuse nelle zone meridionali dell’Italia, che vengono, in alcuni casi, utilizzati anche come pianta ornamentali.La farina di carrube è un prodotto assolutamente naturale con un alto contenuto di proteine, vitamine (A, D, B1, B2, B3) e Sali Minerali (calcio, magnesio, potassio); è povera di grassi e di sodio ed ha anche una buona percentuale di fibra e di pectina. I frutti del carrubo vengono impiegati sia per l’alimentazione del bestiame che per quella umana.Sicuramente è possibile preparare dei buonissimi dolci, dove al posto del cacao si usa appunto questa farina, nella stessa quantità. Essendo molto dolce non richiede l’aggiunta di moltissimo zucchero.Oltre ai dolci è anche possibile usarla come addensante naturale in vellutate, creme dolci, salse per condimenti, confetture e gelati. Tutto ciò grazie al contenuto naturale in pectina, un gelificante impiegato anche nell’industria alimentare. Volendo si può anche usare al posto del caffè come l’orzo in polvere.La farina di polpa di carrube è un efficace antidiarroico: possiede infatti un’azione assorbente delle tossine che causano infezioni intestinali, al contrario la polpa di carruba fresca ha proprietà lassative. Inoltre esercita un’azione antisettica sui batteri patogeni del tubo intestinale ed un’azione riequilibrante della flora batterica dell’intestino. La stessa ha anche proprietà digestive ed è ampiamente usata nei preparati ipocalorici. La farina di carruba è, inoltre, indicata nei soggetti a regime alimentare speciale, con gravi disturbi del tratto digerente o reduci da malattie infettive.Le carrube hanno un gusto che richiama quello del cacao con la differenza però di essere più ricche di proprietà nutrienti e meno caloriche; le carrube non contengono sostanze psicoattive e per questo motivo rappresentano un valido sostituto del cioccolato per quelle persone che hanno problemi di allergia o intolleranza verso quest’ultimo.
Le proprietà come già abbiamo accennato sono notevoli, le riassumiamo qui di seguito:
- Idonea per l’alimentazione dei diabetici e celiaci, per la presenza di zuccheri riduttori che non alterano il tasso glicemico e per la scarsissima presenza di glutine.
- Nessuna tossicità; assenza di acido ossalico (presente in quasi tutti gli alimenti) che inibiscea livello intestinale l’assimilazione dei Sali minerali.
- Antidiarroico, astringente, regolatore della peristalsi intestinale in quanto ricca di fibre.
- Un validissimo antiacidità e per i gonfiori di stomaco, anti-gastritico.
- Previene e cura l’aumento di colesterolo.
- Coadiuvante nel controllo diabete mellito.
- Riequilibra la flora batterica intestinale risolvendo problemi di gonfiori di pancia, non solo assorbe, ma elimina (per mezzo dei tannini) i germi putrefattivi che sono la vera causa della produzione di gas intestinale.
- Indicata per l’obesità, in quanto l’alta presenza di fibre (4 %) contribuisce al miglioramento della peristalsi intestinale e alla inibizione dell’assorbimento di grassi e sembra che acceleri il metabolismo.
- Contiene polifenoli (acido gallico in particolare, 2,57 ml per grammo) e (antocianidine) sostanze antiossidanti che, secondo recenti studi, contrastano malattie vascolarie degenerative e inibiscono la proliferazione tumorale cellulare.