Inulina. Fibra vegetale solubile

Irca
6,90 
In caso di Prodotto non disponibile, contattare il Servizio Clienti al numero 329.0233570
Irca
Disponibile

Descrizione

Inulina. Fibra vegetale solubile. Confezione da 200 gr.
Frutto-oligosaccaride oligofruttosio , ottenuto dalla cicoria, mediante processi fisici.Prodotto naturale ed estremamente utile nella ricettazione del gelato di frutta ( ma anche di creme ) per la sua particolarità di conferire corpo e struttura senza dare dolcezza.L'inulina può essere utilizzata come ingrediente con funzione addensante e volumizzante per la preparazione di numerose ricette, in particolar modo quelle di gelati, pasticceria dolce e salata.Grazie alle sue proprietà specifiche ( fibra dietetica/ingrediente non calorico, buona solubilità, potere gelificante in soluzione concentrata, azione legante dell'acqua e stabilizzante ), l'inulina trova applicazione in tutte le le formulazioni alimentari in cui sia richiesto:
  • arricchimento in fibra ( particolarmente dove è necessaria una buona solubilità )
  • riduzione del contenuto calorico ( per sostituzione degli zuccheri e/o della materia grassa )
  • riduzione del gusto dolce
  • stabilizzante degli ingredienti naturali
  • Biscotti, brutti ma buoni.

Sono la versione salata dei più conosciuti brutti ma buoni (tipici biscottini con nocciole tostate albume etc etc)  simpatici buoni e facili biscottini salati adatti  per un finger food o un antipasto salato.La ricetta originale di questi classici rivisitati,  del maestro Luca Montersino, è alle arachidi, ma io avevo dei pistacchi e ho usato quelli.La ricetta è facile per la preparazione e include due ingredienti particolari: il maltitolo e l’inulina.Il primo è uno zucchero derivato dal maltosio che ha un potere dolcificante pari allo zucchero ma con diverse calorie (infatti è indicato per chi ha problemi di glicemia)L’inulina invece, pur possedendo proprietà dolcificanti è di origine vegetale (deriva dalla cicoria) e viene impiegato anche come sostituto dei grassi Entrambi i prodotti possono essere acquistati nelle farmacie specializzate e in erboristeria. Si può provare a sostituirli con del comune zucchero semolato, diminuendo un pochino la quantità.

brutti ma buoni

Dosi per 24 biscotti.

200 g di arachidi salate(io ho usato pistacchi)
30 g di nocciole in granella
60 g di parmigiano grattugiato
30 g di maltitolo
30 g di inulina
35 g di albumi
1  pizzico di sale.

In una ciotola miscelare il parmigiano, il maltitolo e l’inulina. quindi unire i pistacchi salati e ridotti a granella grossa, la granella di nocciole.impastare il tutto con albume. Con le mani, formare dei mucchietti irregolari e disporli su teglia, foderata di carta forno. Infornare a 120gradi per circa 25 minuti e comunque fino a dorature.Sfornare e lasciare raffreddare.I brutti ma buoni possono essere presentati anche incartati singolarmente in piccole buste di cellophane

Dettagli

Commenti

Possiedi o hai utilizzato il prodotto?
Pubblica commento