Descrizione
Carbone vegetale in polvere, Confezione da 10 grammi.
Per ottenere un fantastico nero usarlo come un qualsiasi colorante in polvere.Il carbone vegetale, detto anche carbone attivo o carbone attivato, è una polvere ottenuta per lavorazione del legname e dei suoi cascami. Il legno - che può appartenere a specie differenti (di pioppo, salice, betulla ecc.) o essere sostituito da segatura, gusci e noccioli di frutta - viene sottoposto ad una combustione senza fiamma (si riscalda ad elevate temperature - 500/600°C - in atmosfera povera di ossigeno). Il carbone così ottenuto viene quindi trattato per conferirgli la caratteristica porosità, che ne aumenta enormemente la superficie adsorbente rendendolo particolarmente utile nel settore medico - farmaceutico. Il risultato è una polvere, finissima, estremamente porosa, inodore e insapore.
Ricetta: Panini neri al carbone vegetale
Questi sfiziosi e coreografici panini neri, sono ideali per un aperitivo con i vostri amici, voi farete un figurone e loro resteranno a bocca aperta. La base è la medesima dei panini da hamburgher, quindi niente di sofisticato, con l'aggiunta però di un ingrediente naturale e che fa benissimo, il carbone vegetale. Io l'ho trovato in farmacia, o meglio, una mia amica farmacista mi ha detto di averlo e così le ho chiesto subito di portarmene qualche grammo. Il carbone fa bene al nostro organismo, sopratutto per regolarizzare l'intestino. Bene, pronti a sporcarvi le mani di farina e carbone? Al lavoro
Ingredienti:
450 g di farina
200 g di acqua
50 g di burro
30 g di zucchero
1 uovo
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito
5 g di carbone vegetale
Preparazione: Mescolate insieme la farina, il lievito, il carbone e lo zucchero, cominciate ad impastare piano, poi aggiungete il burro ammorbidito, fate assorbire bene poi inserite l'uovo e l'acqua a filo. Una volta che il composto comincerà a prendere forma, aggiungete il sale. Ora infarinate un po' il piano da lavoro e date due o tre pieghe all'impasto, servirà per dargli forza. Lasciatelo riposare al caldo per 2 ore. Trascorso il tempo, riprendetelo e formate con esso dei panetti della grandezza desiderata, adagiateli sulla placca foderata di carta da forno e lasciateli lievitare nuovamente per 30 minuti. A questo punto i panini sono pronti per essere infornati a 180/190° per 15 minuti.