Descrizione
Senape Gialla in grani. Confezione: 50 grammi.
Senape: sapevate che prima ancora della famosa salsa, la senape è una pianta (Brassica Species) appartenente alla famiglia delle Crocifere e originaria dell'Asia? I suoi semi giungono a maturazione alla fine della stagione estiva ed è proprio con essi che si prepara lasalsa che conosciamo, la senape. Diverse le varietà di senape, le più comuni prendono il nome dalla colorazione dei semi che producono. Proprietà e usi dei semi di senape. I semi di senape sono semi oleosi non molto calorici (469 calorie per 100 grammi) e sono fonte di vitamine (B1, B2, B3, la vitamina C, E, K e J) e minerali(tra cui soprattutto calcio e fosforo). I semi di senape, inoltre, contengono il 5% di acqua, il 29 % di carboidrati, il 25% di proteine, il 23 % di grassi, il 14% di fibre alimentari ed il 4% di ceneri.
Senape per la circolazione sanguigna.I semi di senape hanno la capacità di favorire l'afflusso del sangue, per questo: un infuso di senape aiuta in caso di raffreddore e febbre e stimola la circolazione sanguigna- un cataplasma di farina di semi di senape (da mischiare, se volete, anche a quella di semi di lino) è utile contro reumatismi, artriti e dolori muscolari- l'olio di semi di senape è utilizzato nella medicina ayurvedica per praticare frizioni contro reumatismi e nevralgie
Senape purgante e digestiva. 15 grammi di semi macinati e sciolti in un bicchiere di acqua da bere tre volte al giorno è un buon purgante naturale. La senape facilita anche la digestione.
Semi senape contro i cattivi odori. Potete conservare i semi di senape sott'aceto oppure farli essiccare per poiutilizzarli contro i cattivi odori delle stoviglie. Se macinati, potete usare i semi di senape anche come deodorante per le mani dopo aver maneggiato sostanze maleodoranti.