Descrizione
GRAN SEGALE Irca Mix per pane di Segale. Confezione da 10 Kg.
Con GRAN SEGALE il panificatore dispone di un validissimo mezzo per produrre facilmente un pane di segale di eccezionale qualità.Infatti gli ingredienti di GRAN SEGALE, tutti naturali, perfettamente equilibrati e selezionati, richiedono la sola aggiunta di acqua e lievito per consentire la produzione di ottimo pane di segale.Le tipiche caratteristiche del vero pane di segale, ovvero il colore, il gusto, la morbidezza e la lunga conservazione, vengono con GRAN SEGALE particolarmente esaltate.Le frequenti difficoltà incontrate nel panificare con un elevato contenuto di farina di segale, quali impasti appiccicosi e lievitazioni irregolari, sono del tutto eliminate con l'impiego di GRAN SEGALE.
Ricetta: Pane alla Segale
GRANSEGALE | gr. | 1000 |
Acqua | gr. | 600-650 |
Lievito | gr. | 40 |
Tempi d'impasto: 10 minuti circa
Temperatura della pasta: 26-27°C
Puntatura: 20 minuti a 22-24°C
Spezzatura: pezzi da g 200 circa
Lievitazione: 50 minuti a 28-30°C con umidità relativa del 70-80%
Cottura: 40-50 minuti a 220°C
IMPASTO: il tempo d'impasto di 10 minuti si riferisce ad impastatrici a spirale, quelle a braccia tuffanti richiedono tempi maggiori; protrarre comunque l'impasto fino ad ottenere una pasta liscia e perfettamente omogenea.
PUNTATURA: lasciare riposare l'impasto per 20 minuti a 22-24°C
SPEZZATURA E FORMELLATURA: dopo aver suddiviso l'impasto in pezzi da circa 200 grammi, arrotolarli ben stretti in forma di filone e porli a lievitare su teglia con la chiusura nella parte inferiore. Il pane di segale viene frequentemente messo a lievitare nei caratteristici cestini; in tale caso questi devono essere infarinati molto bene ed il filone vi deve essere sistemato con la chiusura in alto. Al momento della cottura il filone lievitato andrà capovolto dal cestino alla teglia.
COTTURA: i tempi di cottura indicati possono essere modificati a giudizio dell'operatore. Si suggerisce di aprire la valvola a cottura quasi ultimata per consentire al pane di asciugare bene.I tempi di puntatura e lievitazione possono essere modificati secondo le temperature riscontrate al momento della produzione. Un risultato migliore si ottiene infornando non al massimo della lievitazione.Per quantità superiori o inferiori calcolare la giusta proporzione.